mercoledì 6 giugno 2012

31/05/2012

Ascolti, chiacchiere, novità discografiche e antiche diatribe. Questo e molto altro @ Birdland'n Bo.

martedì 5 giugno 2012

24/05/2012


Una puntata senza ospiti ma con tanta musica selezionata da Federico, in conduzione solitaria. Tra le novità discografiche l'ascolto di alcuni brani dal nuovo album di Mary Halvorson "Bending bridges".

giovedì 10 maggio 2012

10/05/2012 - La voce di Giuppi Paone @ Birdland'n Bo






Ospite nei nostri studi questa sera la cantante e didatta Giuppi Paone. Scopriremo i suoi prossimi impegni musicali, le novità discografiche in cantiere e ripercorreremo una carriera che l'ha portata a essere una delle voci più autorevoli del jazz italiano.

Dopo studi giovanili di pianoforte, dal 1976 Giuppi Paone si è formata alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma con Bruno Tommaso, Nino de Rose, Martin Joseph, Gerardo Iacoucci e Tommaso Vittorini. Ha quindi studiato Canto Classico con Sona Ardontz, Delia Surrat, Lorraine Nubar, Francesca Arnone; Canto Jazz con Maggie Nichols, Lauren Newton, Norma Winstone, Mark Murphy; Canto Classico Raga dell’India del Nord con Sangeeta Chatterjee; composizione e arrangiamento per jazz orchestra e direzione d’orchestra jazz con il M°Giancarlo Gazzani. Si è laureata in Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma (110 e lode) con Alessandro Portelli e Francesco Giannattasio con una tesi su “Il Vocalese, testi e musica di uno stile di jazz negli anni ’50 e ‘60”. Ha completato i tre cicli di ascolto secondo il Metodo Tomatis presso il Laboratorio AudioPsicoFoniatrico “Grande Blu” di Roma.

Nella scorsa stagione ha cantato al Kulturhid Fesztival di Budapest (la “Peste nera”, produzione originale); all’Est’n Jazz di Ferrara (composizioni di Giancarlo Schiaffini e di Luzzasco Luzzaschi); con il compositore Fabrizio De Rossi Re ha partecipato al Festival di Nuova Consonanza, alle Giornate di studio “Civiltà della canzone” al C.A.M.S. Università della Calabria, a Prato Jazz, al concerto inaugurale a Bologna del Congresso Internazionale ISME, ai Concerti del Parco di villa Doria Pamphili a Roma.

Dal 1985 insegna canto alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma; ha diretto, con propri arrangiamenti, il Coro Jazz dal 1992 al 1994 e il Laboratorio Musical dal 1998 al 2002; attualmente dirige il coro jazz T.Jazz Voices. E’ membro dell’Associazione Italiana Insegnanti di Canto (A.I.C.I.). Ha tenuto corsi, seminari e conferenze in varie parti d’Italia, tra cui al Festival Internazionale di Roccella Jonica, al Centro Permanente Iniziative Musicali di Nemi, al Teatro Euclide e all’Accademia del Teatro L’Orologio di Roma, all'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, al Festival Internazionale di Atina Jazz. E' assistente del M° Eugenio Colombo per l’Orchestra-Laboratorio del Conservatorio di Frosinone (produzioni originali: La Ciociara dal romanzo di Alberto Moravia, e In terre lontane). E’ docente di Canto al Triennio Jazz dei Conservatori di Ferrara e di Frosinone.

giovedì 3 maggio 2012

03/05/2012 - Quintorigo Experience!

Ci scusiamo con i nostri ascoltatori, ma un problema tecnico ci ha impedito di mettere online il podcast della puntata. Quando (e se) ce la faremo, lo troverete qui.

Stasera l'aperitivo musicale del giovedì di radio Kairos potrà vantare un'illustre presenza: Valentino Bianchi dei Quintorigo.
Il sassofonista della band sarà nei nostri studi, assieme ai conduttori Federico e Silviona, per una chiacchierata sulla musica di un gruppo che calca i palchi italiani da ormai più di tre lustri, e sembra lontano dall'avere esaurito la propria carica creativa.
Per l'occasione, ascolteremo in esclusiva alcuni brani dal disco in uscita a fine maggio, "Quintorigo Experience", in cui il gruppo reinterpreta brani di uno degli artisti più importanti della storia recente: Jimi Hendrix.

Il sito ufficiale dei Quintorigo
I Quintorigo su MySpace

sabato 28 aprile 2012

La playlist del 26/04/2012


- Davide Zilli, "Funny Milano" (live in studio)
- Davide Zilli, "Cosa cazzo è un bond" (live in studio)
- Davide Zilli, "Ragazza di Londra" (live in studio)
- Davide Zilli, "Jazzabbestia" (live in studio)
- The Divine Comedy, "National Express" (Fin de Siècle, 1998)
- Davide Zilli, "Coinquilini" (live in studio)
- Horace Silver, "The Tokyo Blues" (The Tokyo Blues, 1968)
- Davide Zilli, "Il secondo bacio" (live in studio)
- XTC, "Senses working overtime" (English settlement, 1982)

giovedì 26 aprile 2012

26/04/2012 - Davide Zilli @ Birdland'n Bo





Un altro ospite a Birdland'n Bo, stasera negli studi di Radio Kairos, dalle 18 alle 19,30. Come sempre musica, chiacchiere, riflessioni, gossip...

Piacentino, insospettabile, occhialuto precario prof di italiano al mattino e cantautore-pianista di sera, Davide “Dada” Zilli si forma con una lunga gavetta di pianista classico nei conservatori di Piacenza e Milano. Alla tenera età di 18 anni, però, dopo una visione di “The Commitments” rimane folgorato dalla musica “incolta”, e inizia così il suo apprendistato in vari progetti musicali, spaziando dal soul al punk, dal blues all’indie pop e al jazz. Nel 2001 comincia a comporre e ad esibirsi con canzoni proprie.

Le sue canzoni sguazzano tra tante storie tutte vere: le giornate interminabili o troppo brevi dei nerds di provincia (la sua vaga somiglianza con Woody Allen, Cristicchi e Roberto Benigni gli ha peraltro già procurato un adorante pubblico femminile) amori (per lo più finiti o non ricambiati, perchè così molta gente ci si rispecchia e si vendono milioni di dischi, gliel'ha detto un noto producer di una major) lavori poco pagati (id. come sopra) viaggi (per lo più pendolari, ma non si escludono per il futuro testi più europeisti, amori internazionali, gusto dell’avventura, melodie solari da fischiettare mentre si trotterella nel continente globale, in Erasmus o Inter-Rail) le solite cose, insomma.

Il suo album "Coinquilini" (8 tracce-8 euro) è disponibile su iTunes, ai live, o telefonando allo 02 66306875 (Circolo Culturale Corte Manlio)

Davide Zilli su MySpace

La playlist del 26/04/2012

Live set con Mauro Rolfini (clarinetto basso e sax alto) e Paolo Ghetti (contrabbasso). Composizioni di Mauro Rolfini:
- Miss Tirra
- L'Odio è inutile
- Miss Elly
- Il mondo dopo l'uomo
- Miss Kappa
- Automatic Consolation Tapes

- Conduction di Giancarlo Schiaffini, "Indigo" (Con spaventata passione, 2011)
- Conduction di Giancarlo Schiaffini, "Cori Battenti" (L'improvvisazione non si improvvisa, 2011)
- Mauro Rolfini, "Composizione 106 per Piano e Clarinetto Basso" (DIY, 2010)

Letture consigliate:
- Giancarlo Schiaffini, "E non chiamatelo jazz" (Auditorium, 2011)
- Intervista a Giancarlo Schiaffini su AllAboutJazz Italia.